8.4 Altri problemi comuni
8.4.1 Aggiornamento del firmware e tutorial sul rollback
Come aggiornare il firmware all'avvio?
- Assicurati che la batteria non sia inferiore al 30% e sia collegata all'alimentatore. La videocamera può essere avviata premendo il tasto "POWER" mentre è in stato di spegnimento.
- Inserire la scheda SD che contenga l'ultima versione del firmware nella videocamera.
- Assicurati di aver cancellato il precedente file bin del firmware e di aver mantenuto invariato il nome del file (Insta360_Pro2_Update.bin) del firmware appena scaricato; altrimenti il sistema potrebbe non essere in grado di identificare automaticamente il firmware più recente e quindi non riuscire ad aggiornarlo correttamente.
- Riavviare la videocamera dopo aver terminato tutti i preparativi di cui sopra; a questo punto la videocamera entrerà nella fase di aggiornamento per aggiornare il firmware. Una volta che la procedura sia completata, essa si riavvierà nuovamente.
- Nelle impostazioni si può cliccare su "Informazioni"per verificare la versione della videocamera e il numero di serie della Pro 2.
Come eseguire il downgrade del firmware?
Se desideri passare dalla Beta del firmware alla versione precedente del firmware, prima sblocca il limite di degradazione del firmware della videocamera. Segui i passaggi seguenti:
- Usa Pro PC (versione 1.3.0 o successiva) per connettersi alla videocamera corrente.
- Una volta che la videocamera sia collegata, apri "Impostazioni videocamera" e clicca su "Sblocca degradazione firmware" sotto l'icona della videocamera.
- Appena sbloccato, il firmware della videocamera può essere aggiornato a qualsiasi versione tramite il normale aggiornamento.

8.4.2 Temperatura di lavoro ed ambiente estremo
Per garantire che la Pro 2 possa essere in condizioni di lavoro ottimali, l'intervallo di temperatura dell'ambiente di lavoro consigliato è tra 0 e 40 ºC.
Dato che la stessa Pro 2 ha bisogno della dissipazione del calore per mantenere il normale lavoro, la videocamera è dotata di un foro termico, e per questo non è impermeabile né antipolvere. Per questo motivo è preferibile non posizionare la Pro 2 in un ambiente con umidità eccessiva o eccessiva polvere, per evitare di danneggiare la macchina e renderla inservibile.
8.4.3 Velocità della scheda insufficiente e surriscaldamento durante le riprese
La registrazione frequente di video ad alta risoluzione porterà all'accumulo di frammenti di dati generati da più files, influenzando la velocità della scheda. Pertanto si consiglia di formattare periodicamente i dispositivi di archiviazione, soprattutto prima di riprese importanti.
La Pro 2 offre la formattazione in standby ed è facile da gestire, e la formattazione dalla videocamera permette di risparmiare ore ed è più completa rispetto all'utilizzo del software del computer. Si consiglia vivamente di utilizzare la videocamera per formattare i dispositivi di archiviazione.
I passaggi operativi sono mostrati di seguito nel dettaglio.
8.4.4 Rumore o nessun suono dal microfono esterno
- Problema di rumore:
Conferma se la specifica del microfono collegato è Mic-in, perché attualmente la Pro supporta solo dispositivi Mic-in; inoltre, se i dispositivi di accesso sono line-out potrebbe manifestarsi rumore.
- Problema di assenza di suono:
Verifica se il microfono collegato sia costituito di quattro parti. Al momento, la Pro 2 supporta solo canale singolo da 3.5 mm in due parti, doppia traccia in tre parti ma non supporta la forma a quattro parti. Verifica anche che il microfono sia mic-in.
8.4.5 Manca un canale dopo la composizione del suono panoramico
Attualmente quattro microfoni della Pro 2 sono posizionati allo stesso livello senza suono verticale, così è normale che manchi un canale.
8.4.6 Google Street View: GPS senza localizzazione
Se viene registrato in ambienti chiusi, il segnale GPS è debole e facilmente influenzato dalla protezione degli oggetti;
Inoltre, i moduli GPS stessi sono sensibili ai dispositivi elettronici. Cerca di mantenere una certa distanza dalla Pro 2 o da altri dispositivi elettronici.
8.4.7 Tremolio delle immagini dopo la composizione fotografica timelapse
La fotografia in timelapse utilizza correzioni giroscopiche che causano tremolii; se la correzione giroscopica non viene utilizzata, verificare se fosse dovuta a instabilità del pavimento o instabilità del treppiedi.