L'algoritmo di esposizione automatica prende un'esposizione equalizzata dell'immagine complessiva. Potrebbe rivelarsi inaccurato esporre in alcuni scenari così che possano essere usate impostazioni di esposizione manuale per riprendere.
Nella modalità di fotografia e timelapse ci sono tre modalità di esposizione: Esposizione automatica, Esposizione manuale e Esposizione isolata. Sono state aggiunte di recente altre due modalità di esposizione: priorità dell'otturatore e priorità ISO. La priorità dell'otturatore o la modalità di esposizione con priorità ISO non possono visualizzare l'effetto in tempo reale nell'anteprima. Quando si fotografa in modalità di esposizione manuale, è possibile regolare ISO (100 ~ 6400), otturatore (1/30s ~ 1/8000 s) e bilanciamento del bianco (Auto, 2700K, 3200K 4000K, 5000K, 6500K, 7500K).
Durante la registrazione è possibile selezionare tra tre modalità di esposizione automatica, esposizione manuale ed esposizione isolata. Nella modalità di esposizione manuale è possibile regolare ISO (100 ~ 6400), otturatore (1/30s ~ 1/8000s), bilanciamento del bianco (Auto, 2700K, 3200K 4000K, 5000K, 6500K, 7500K).
Quando si utilizza il terminale client di controllo per collegare la videocamera per le riprese, è possibile utilizzare la funzione curva (simile a curva PS) per effettuare la regolazione in tempo reale in ogni parte dell'esposizione.
In aggiunta ai parametri dell'esposizione, questa funzione può regolare in dettaglio l'intensità della luminosità in diverse parti.
Nota che non è necessario utilizzare le funzioni di curva quando si riprendono foto RAW o video i-Log. I parametri della curva possono essere salvati nei modelli dei parametri della videocamera per un uso successivo.