Problemi legati ai file o alla qualità dell'immagine
D1: Cosa devo fare se il video che ho girato è sfocato?
Se il video è sfocato, fai riferimento ai seguenti metodi per ovviare al problema:
- Assicurati che le lenti su entrambi i lati della videocamera non siano sporche; prova a registrare di nuovo dopo aver pulito le lenti con un panno in microfibra.
- Se il video è ancora sfocato, inviaci il file video originale in formato insv e l'ambiente di registrazione facendo clic qui per ricevere ulteriore supporto.
D2: Cosa devo fare se la mia immagine presenta una quantità di rumore elevata?
A causa delle dimensioni del sensore, il rumore potrebbe aumentare in condizioni di scarsa illuminazione. Ti consigliamo di ridurre il più possibile l'ISO. Inoltre, quando esporti il video, seleziona "Rimuovi granulosità". Se il rumore è ancora evidente dopo l'esportazione, inviaci i file insv o insp facendo clic qui e ricevere ulteriore supporto.
D3: Cosa posso fare se il video che ho girato ha un audio scadente?
Fai riferimento ai passaggi elencati qui di seguito per verificare il problema:
Utilizzo di un microfono esterno
- Conferma se il microfono esterno è nell'elenco di compatibilità;
- Se non è nell'elenco di compatibilità, ti consigliamo di attivare la riduzione del rumore del vento e di assicurati che il firmware sia aggiornato alla versione più recente prima di riprovare. Se il video ha ancora un audio scadente, potrebbe essere causato dalla compatibilità;
- Se è nell'elenco di compatibilità, assicurati di abilitare la riduzione del rumore del vento e che il firmware sia aggiornato alla versione più recente. Se dovessero esserci problemi, inviaci il file insv originale cliccando qui e ricevere ulteriore supporto.
Utilizzo del microfono integrato
- Assicurati di abilitare la riduzione del rumore del vento e che il firmware sia aggiornato alla versione più recente e riprova; in caso di problemi, inviaci il file insv originale cliccando qui e ricevere ulteriore supporto.
D4: Cosa devo fare se l'immagine ha una differenza di colore?
Se la ONE X2 rileva una differenza di colore nell'immagine, assicurati che si tratta di una differenza di colore chiaro-scuro o di una differenza di colore rosso-verde. Una volta verificata la differenza di tonalità, fai riferimento ai passaggi elencati di seguito per risolvere il problema.
Nota: la differenza tra rosso e verde risiede nella differenza di "temperatura" dei colori su entrambi i lati dell'immagine: un lato ha toni più caldi e l'altro lato ha toni più freddi.
Differenza tra colore chiaro e colore scuro
- Verifica se l'esposizione è impostata su "isolata"; in tal caso, utilizza la modalità di esposizione "Auto" e inizia a registrare da capo;
- Verifica se il problema è causato dall'incongruenza della luminosità su entrambi i lati delle lenti; in tal caso, lascia che il lato della videocamera sia rivolto verso la fonte di luce e provare a registrare di nuovo;
- Se ci sono ancora differenze di colore chiaro e scuro, clicca sul'icona nell'angolo in alto a destra durante l'anteprima del video nell'app per attivare la funzione "Calibrazione cromatica" e visualizzare l'effetto;
- Se la disfunzione dovesse permanere, fai un breve video con la videocamera ruotandola verso l'esterno, e inviaci il file insv originale cliccando qui per rivecere ulteriore supporto.
Differenza tra la spia di colore rosso e quella di colore verde
- Durante l'anteprima del video nell'app, clicca sull'icona nell'angolo in alto a destra per attivare la funzione "Calibrazione cromatica" ed inserire l'effetto;
- Se il dispositivo non distingue tra la spia rossa e quella verde , fai un breve video con la videocamera ed effettua delle rotazioni in ambienti esterni, quindi inviaci il file insv originale cliccando qui per ricevere ulteriore supporto.
D5: Cosa posso fare se la stabilizzazione FlowState non funziona bene?
La ONE X2 ha diverse modalità di ripresa e la FlowState funziona un pò diversamente, quindi per individuare il problema, segui i passaggi elencati di seguito:
Verifica se la modalità video di ripresa è in modalità 360 o modalità Steady Cam;
Se si sta registrando un video Steady Cam a obiettivo singolo, verifica se si è in modalità base o professionale:
Se si registra in modalità base, lo sarà anche la stabilizzazione; dunque, se ritieni che la stabilizzazione non sia abbastanza buona, registra in modalità professionale ed esporta il video con l'app o Studio (dal pc) per ottenere la stabilizzazione FlowState.
- Se si sta riprendendo in modalità professionale, utilizza l'app o Studio per l'esportazione e per visualizzare l'effetto di stabilizzazione; se riscontri comunque un problema, puoi fare riferimento al tutorial per eseguire la calibrazione del giroscopio prima di iniziare le riprese e controllare di nuovo; se il problema non si risolve, inviaci il file insv originale cliccando qui e ricevere ulteriore supporto.
Se si sta riprendendo un video a 360 °, verifica se la registrazione è in HDR:
- Se è un video HDR e stai riprendendo mentre sei in movimento, la modalità FlowState non rende come un video normale; se riscontri comunque un problema, puoi fare riferimento al tutorial per eseguire la calibrazione del giroscopio e riprovare subito dopo; se il problema non si risolve, inviaci il file insv originale cliccando qui e ricevere ulteriore supporto..
- Se si tratta di un video non HDR, fai riferimento al tutorial, eseguire una calibrazione del giroscopio e riprovare subito dopo; se tuttavia il problema non si risolve, inviaci il file insv originale cliccando qui per ricevere ulteriore supporto.
D6: Cosa devo fare se il mio video è danneggiato?
Contattaci facendo clic qui per richiedere un servizio di riparazione, ma tieni presente questi 2 fattori:
- La possibilità di riparare il file dipende dal grado di danneggiamento del file stesso, quindi non possiamo assicurarti al 100% che il file danneggiato possa essere riparato correttamente;
- L'immagine del file può essere riparata, ma se il giroscopio e i dati sonori sono danneggiati, non può essere riparato completamente.
Per migliorare l'efficienza della riparazione, è necessario utilizzare l'offset nei file non danneggiati, quindi invia questi 2 tipi di file al servizio clienti:
- File insv o insp danneggiato, inoltre forniscici informazioni riguardo la risoluzione e la frequenza dei fotogrammi;
- Se si tratta di una foto, inviaci una foto insp non danneggiata; se è un video, inviaci un breve video insv non danneggiato.
Se i file possono essere riparati, ti invieremo un link dove potrai scaricarli direttamente dal cloud. Tieni presente che il link condiviso scadrà dopo 7 giorni. Ricordati di scaricarlo in tempo.
D7: Perché il video viene salvato in diversi file nella memoria SD?
Alcune modalità di ripresa genereranno file video con il prefisso "LRV_", mentre i file video con il prefisso "LRV_" vengono utilizzati per supportare l'anteprima e l'analisi della visione artificiale basata sull'intelligenza artificiale per l'Montaggio e il reframing.
Di seguito sono riportale le modalità di ripresa che genereranno file video con il prefisso "LRV_":
Modalità 360 °:
Normale |
5.7K@30fps, 25fps, 24fps |
4K@30fps |
HDR |
5.7K@25fps, 24fps |
TimeShift |
5.7K@30fps, 25fps, 24fps |
Modalità grandangolare 150 °:
Normale - Pro |
1440P@30fps, 50fps |
1080P@30fps, 50fps, 120fps |
Normale - Base |
1440P@30fps, 50fps |
1080P@30fps, 50fps |
HDR |
1440P@25fps, 24fps |
1080P@25fps, 24fps |
TimeShift |
2560×1440@30fps |
Clicca qui per contattarci e ricevere ulteriore supporto.